
Agnello dell'Estremadura, Corderex, è l'Indicazione Geografica Protetta per gli agnelli che nascono nei pascoli dell'Estremadura, che tutela le carcasse di agnello che hanno soddisfatto rigorosamente tutti i requisiti stabiliti nelle sue Specifiche pubblicate dall'Unione europea nel Regolamento numero 983/2011, della Commissione del 30 settembre 2011, nel quale è iscritta un'Indicazione Geografica Protetta (Agnello dell'Estremadura I.G.P)
Gli allevamenti ovini e i centri di tipizzazione che desiderano iscriversi ai corrispondenti registri della I.G.P. Agnello dell'Estremadura, dovranno scaricare i seguenti documenti:
Allevamenti: Richiesta di iscrizione al Registro degli allevamenti di produzione e/o ingrasso (SIE)
 Centri di tipizzazione e prodotto finito: Richiesta di iscrizione al Registro dei centri di tipizzazione e/o prodotto finito (SICT)
Successivamente, dovranno inviarci il formulario di richiesta compilato e tutta la documentazione necessaria, indicata nell'allegato alla richiesta.
Inoltre, il Consiglio Regolatore metterà a disposizione dei richiedenti i seguenti documenti:
- PE-01 "Procedimento di Certificazione dell'Agnello dell'Estremadura" 
 - Dichiarazione del lotto di produzione (DLP) 
 - Dichiarazione del lotto di prodotto finito (DLA) 
 - Quote amministrative applicabili.
 - Programma di autocontrollo minimo.
 - Capitolo 09 del Manuale di Qualità "Risorse, reclami e ricorsi".
Per mettersi in contatto con il Consiglio Regolatore è possibile scegliere i seguenti mezzi: 
 Contatto telefonico: 924 31 03 06 
 Fax: 924 38 72 78 
 Email: corderex@corderex.com 
 
 Oppure tramite la sezione Contatti di questa pagina web.
I macelli, le sale di sezionamento e le imprese di commercializzazione interessate, potranno mettersi in contatto con il Consiglio Regolatore che indicherà loro in modo personalizzato i procedimenti da seguire per l'iscrizione così come le informazioni e la documentazione necessari per realizzare la richiesta.